Sistema di gestione qualità
La Regione Puglia, ai fini di regolamentare gli aspetti riguardanti 
l’organizzazione interna degli acquisti della Regione Puglia ha attribuito - tra 
l’altro - al Servizio Affari Generali, in ragione delle disposizioni di cui alla 
Delibera di Giunta Regionale n. 1112 del 19/05/2011 e dal Decreto del Presidente 
della Giunta n. 675 del 17 giugno 2011, l’assistenza alle strutture regionali 
per la redazione del capitolato speciale di appalto e per la definizione di 
criteri di aggiudicazione e dei requisiti minimi di partecipazione alle gare e 
la conseguente gestione delle procedure di espletamento di gara, in tutte le sue 
fasi, per affidamento di servizi e forniture sopra e sotto soglia comunitaria.
Con legge regionale 25 febbraio 2010, n. 4, art. 54, come modificato 
dalla L.R. n. 20 del 24 luglio 2012, inoltre, al Servizio Affari Generali è 
stata attribuita la funzione di supervisione della centrale di acquisti 
territoriale denominata EmPULIA.
La missione del Servizio Affari Generali è dunque assicurare - in 
coerenza con gli indirizzi regionali e in osservanza delle disposizioni 
normative di cui al D.Lgs. n. 163/2006 e sue modifiche e integrazioni, e anche 
del suo Regolamento di esecuzione e attuazione D.P.R. n. 207/2010 - il continuo 
e puntuale approvvigionamento dei beni e dei servizi occorrenti ai Servizi 
richiedenti della Regione Puglia per il raggiungimento dei loro fini 
istituzionali, perseguendo costantemente l’obiettivo dell’efficacia, efficienza, 
economicità, trasparenza e concorrenzialità, nonché fornire adeguata 
comunicazione ed informazione ai propri stakeholder con le modalità e nei limiti 
previsti dalla vigente legislazione.
L’impegno dell’Alta Direzione del Servizio Affari Generali sarà 
volto a:
- perseguire la soddisfazione dei clienti interni ed esterni[1] in un’ottica 
di miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità;
- mantenere il rispetto delle leggi vigenti, pianificando gli interventi di 
adeguamento alle nuove normative;
- fornire ai soggetti coinvolti a vario titolo nei processi (per es. RUP della 
Procedura di gara, Dirigente titolare della spesa, Commissione di valutazione, 
Segreteria di coordinamento ecc.) modalità chiare sulle delle attività che 
caratterizzano i principali processi al fine di rendere più trasparenti e più 
efficienti i rapporti che intervengono tra i diversi soggetti;
- fornire ai servizi richiedenti e al personale operante nel Servizio Affari 
Generali strumenti per agevolare e standardizzare i processi principali e di 
supporto gestite dal Servizio stesso al fine di rendere più efficienti i 
processi (quali ad esempio format standard di capitolati e disciplinari, moduli 
per la gestione del personale, ecc.);
- garantire un’alta qualità dei servizi di assistenza forniti alle strutture 
regionali per la redazione della documentazione di gara (definizione dei criteri 
di aggiudicazione, definizione dei requisiti minimi di partecipazione, 
capitolato speciale di appalto, disciplinare, ecc..) e, in caso di acquisti in 
economia, per l’ espletamento della stessa;
- espletare le procedure di gara in aderenza alla normativa vigente e 
perseguendo i massimi benefici in termini di qualità ed economicità per i 
soggetti richiedenti;
- fornire strumenti e relativa assistenza all’utilizzo per l’agevolazione 
degli acquisti tramite la centrale di acquisti territoriale EmPULIA.
Per raggiungere gli obiettivi enunciati, l’Alta Direzione del 
Servizio Affari Generali della Regione Puglia, consapevole del proprio ruolo 
istituzionale ed anticipando le richieste delle parti interessate o di norme 
cogenti, ha deciso quindi di intraprendere un percorso di certificazione per la 
Qualità delle proprie procedure di acquisizione di beni e servizi, basato sul 
modello della norma UNI ENI ISO 9001:2008, mettendo a disposizione a tale scopo 
tutte le risorse necessarie: professionali, economiche e strumentali.
In particolare la soddisfazione del cliente viene perseguita nel 
fornire servizi nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e delle normative 
vigenti, monitorando costantemente il raggiungimento degli obiettivi di processo 
individuati, nonché attraverso momenti di verifica e di aggiornamento sui temi 
correlati ai servizi/prodotti offerti.
Tale scelta strategica mira, infatti, a ottenere maggiore efficacia 
ed efficienza nelle attività svolte dall’ Alta Direzione del Servizio Affari 
Generali, che a tal fine rende disponibile l’impegno effettivo di tutto il 
personale nel perseguire gli obiettivi di qualità ed il miglioramento continuo 
dei processi, nonché la costante riduzione delle non conformità e, ove 
possibile, la riduzione dei tempi per l’erogazione dei servizi resi alle 
strutture regionali di volta in volta coinvolte. 
L’Alta Direzione del Servizio Affari Generali s’impegna dunque, 
mediante l’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità, nell’assicurare 
che vengano rispettati i requisiti previsti dalle norme di riferimento e quelli 
cogenti applicabili, nonché i requisiti originati dalle esigenze del cliente 
interno/esterno; inoltre, si propone di conseguire e mantenere nel tempo la 
certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, monitorando 
costantemente i processi anche mediante valutazione periodica effettuata da 
Organismo di terza parte accreditato.
L’Alta Direzione del Servizio Affari Generali è anche impegnata nel progetto 
Green Public Procurement (Delibera di Giunta Regionale n. 3031 del 30/12/2010) 
attraverso un percorso di monitoraggio della spesa per beni e servizi cui 
seguirà la redazione di un Piano triennale degli acquisti verdi, al fine di 
razionalizzare e orientare verso procedure eco-sostenibili le acquisizioni 
effettuate dalle Strutture Regionali.
L’Alta Direzione del Servizio Affari Generali promuove e condivide la presente 
Politica per la Qualità con tutta l’organizzazione interna, e s’impegna a 
promuoverne la sua diffusione e a rispondere ad ogni esigenza di 
approfondimento. 
L’Alta Direzione del Servizio Affari Generali è consapevole della possibilità di 
modifica, nei riesami periodici, del quadro di riferimento della propria 
politica sia a fronte di aggiornamenti normativi, sia ogni qualvolta la 
soddisfazione del Cliente interno ed esterno possa trarne beneficio.
-------------------------------------------------------------------------
[1] I clienti esterni per il Servizio Affari Generali sono quelli 
specificati al comma 5 della Legge regionale n. 4 del 25 febbraio 2010, ossia: i 
vari servizi della Regione, gli Enti e le Agenzie Regionali, gli enti e le 
aziende del SSR, gli enti locali, i loro consorzi e associazioni, nonché gli 
operatori economici.