Ti trovi in : EmPULIA : FAQ
​​​​​​

FAQ

FAQ

Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono letteralmente le "domande poste frequentemente"; più esattamente sono una serie di risposte stilate direttamente dall'helpdesk, in risposta alle domande che vengono poste più frequentemente dagli utilizzatori del servizio EmPULIA.

L’utente è tenuto a seguire quanto indicato nelle seguenti FAQ, nel quale vengono definiti i requisiti di sistema e le modalità da seguire per l’utilizzo della piattaforma.

In mancanza di tali requisiti minimi, EmPULIA non rispondere ad alcun titolo nel caso in cui l’utente non riesca ad utilizzare correttamente le funzionalità della piattaforma (es. mancato invio di una offerta economica o di una procedura di gara).


INDICE

Quali sono i requisiti minimi per operare sul Portale?

Per accedere alle funzionalità del Portale e partecipare alle gare telematiche è necessario utilizzare un Personal Computer con i seguenti requisiti minimi:

Requisiti di sistema

  • PC con sistema operativo Windows 7/8 o MAC OS X 10.6.8, dotato di monitor a colori con risoluzione minima di 1024x768 ed aggiornato con tutte le ultime correzioni di sicurezza del Sistema Operativo rilasciate dal produttore, è fortemente consigliata l'adozione di software antivirus e di sicurezza che garantiscano l'integrità del computer.
Requisiti minimi per la connessione ad Internet
  • Accesso alla rete pubblica tramite qualsivoglia Internet Service Provider. Per evitare problemi nel caricamento di allegati, è consigliato un collegamento di tipo ADSL con velocità minima di 640 Kbps in upload.
Requisiti minimi del browser
  • Per utilizzare correttamente le funzioni del Portale, è indispensabile disporre di uno dei seguenti browser nelle versioni indicate:
    • Microsoft Internet Explorer 8.0 e successive
    • Firefox 5.0.0 e successive (per Microsoft)
    • Firefox 3.0.1 (per OS X)
    • Safari 3.2.1 e successive
  • Si richiede l’abilitazione SSL (Secure Socket Layer, protocollo per transazioni sicure). Per la verifica dell’abilitazione SSL, seguire le indicazioni specifiche presenti in ciascun Browser.
  • Si richiede l’abilitazione dei cookies (per le istruzioni fare riferimento alle specifiche funzionali di ciascun browser).
  • Si richiede la possibilità di salvare documenti crittografati su disco.
  • Blocco dei pop-up disattivato per il Portale
  • Inserire l’indirizzo https://eprocurement.empulia.it nei siti attendibili (nel caso di utilizzo di Microsoft Internet Explorer dalla barra dei menù cliccare su "Strumenti" --> "Opzioni Internet" e selezionare la scheda "Sicurezza" --> "Siti Attendibili" --> pulsante "Siti" )
  • Disattivare barre particolari (ES. Toolbar: Yahoo, Google, etc.)

^ Top

Perché, quando inserisco la terna di valori per accedere al Portale, il sistema non mi consente l'accesso ma apre solo una pagina bianca?

Per poter visualizzare correttamente il contenuto del Portale, è necessario disabilitare preventivamente il blocco dei pop-up del proprio browser internet. Per una più completa descrizione dei requisiti minimi di sistema per l’accesso e l’utilizzo del Portale, si rimanda a quanto contenuto nell’apposita sezione “Requisiti minimi” presente sulla home page.

^ Top

Come posso modificare la mia password?

La password scelta è sempre modificabile cliccando sul link “Opzioni” posto in alto sulla pagina che si apre una volta effettuato l’accesso.

^ Top

Come posso visualizzare i dati della mia ditta?

I dati della propria ditta possono essere visualizzati cliccando sul link “Anagrafica” posto in alto sulla pagina che si apre una volta effettuato l’accesso.

^ Top

Non ricevo le mail di notifica dal Portale

Tutte le comunicazioni in partenza dal Portale Gare Telematiche vengono recapitate, all’indirizzo di posta elettronica del Legale rappresentante, indicato all’atto dell’iscrizione all’Albo dei Fornitori ovvero all’atto della registrazione per i fornitori non iscritti all’Albo, tramite l’indirizzo di posta certificata info.empulia@pec.rupar.puglia.it  si invita pertanto a verificare che tale indirizzo non sia inserito nella lista degli spam dal Vs. server di posta elettronica. Il messaggio ricevuto è visualizzabile all’interno del messaggio di posta certificata come allegato denominato postacert.eml

^ Top

È possibile iscriversi all’Albo dei fornitori nelle categorie SOA facendo ricorso all’istituto dell’avvalimento?

Ai fini dell’iscrizione nelle categorie SOA non è ammesso il ricorso all’avvalimento dal momento che il comma 1 dell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 ammette tale istituto solo con riferimento per un determinato appalto. L'iscrizione all'Albo fornitori non rappresenta un atto di partecipazione ad un specifico appalto, con la conseguenza che l'impresa istante non può definirsi concorrente.

^ Top

Per poter partecipare a Procedure di Lavori in economia cosa è necessario fare?

È necessario modificare la propria iscrizione (attraverso il tasto Iscriviti/Rinnova) andando a selezionare all'interno del modulo di iscrizione le Classi SOA di pertinenza. L'elenco aggiornato delle classi SOA contemplate è visualizzabile alla pagina "CLASSI SOA". Si precisa che l’iscrizione nella categoria SOA superiore non comporta l’automatica iscrizione anche nelle categorie di importo inferiore. (es. OG1 - III - Fino € 1.033.000 non include OG1 - Fino € 150.000, OG1 - I - Fino € 258.000 e OG1 - II - Fino € 516.000), pertanto è necessario selezionare singolarmente ciascuna fascia di importo.

^ Top

Quali sono le categorie merceologiche per cui si può chiedere l'iscrizione in Albo?

Le categorie merceologiche aggiornate sono consultabili alla pagina "ALBERO MERCEOLOGICO".

^ Top

PER PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA DI GARA SI PUÒ CHIEDERE SUPPORTO TECNICO?

I servizi di assistenza sono assicurati sino a 48 ore prima dei termini per la presentazione delle offerte nei giorni e negli orari in cui il servizio di Help Desk è disponibile (9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00), diversamente il Gestore del sistema informatico di EmPULIA non garantisce la tempestività dell’intervento.

^ Top

COME POSSO ESSERE CERTO CHE È STATA ACCETTATA UNA OFFERTA AD UNA PROCEDURA DI GARA?

La presentazione delle offerte tramite la piattaforma EmPULIA è compiuta quando il concorrente visualizza un messaggio del sistema che indica la conferma del corretto invio dell’offerta. Comunque il concorrente può verificare lo stato della propria offerta (In lavorazione/ Salvato/ Inviato) accedendo nella propria area di lavoro ai “Documenti collegati” al bando di gara;

^ Top

CHE DIMENSIONE MASSIMA PUÒ AVERE UN FILE DA INSERIRE NEL SISTEMA?

La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema deve essere inferiore a 7 MByte. Nel caso in cui il modello di gara per gli allegati di maggiori dimensioni preveda la possibilità di caricarli in due (o più) sezioni distinte, si consiglia di utilizzarle tutte suddividendo gli stessi in parti numerate.

È responsabilità del concorrente diminuire ulteriormente la dimensione dei files da trasmettere e/o far controllare per tempo la funzionalità del proprio collegamento di rete qualora si riscontrassero problemi di trasmissione non causati dalla piattaforma EmPULIA. Eventuali malfunzionamenti della piattaforma EmPULIA saranno tempestivamente comunicati dalla home page del portale all’indirizzo www.empulia.it e/o dal servizio di Help Desk.

^ Top

QUAL È L'ORARIO DI RIFERIMENTO CHE SI APPLICHERÀ PER STABILIRE I TERMINI NELLE PROCEDURE DI GARA?

L’invio on-line dell’offerta telematica è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente per tutte le scadenze temporali relative alle gare telematiche; l’unico calendario e l’unico orario di riferimento sono quelli di sistema, accertabili mediante i sistemi di marcatura temporale utilizzati dal Gestore del sistema.
La piattaforma adotta come limite il secondo 00, pertanto gli orari indicati nei bandi di gara pur se non indicati i secondi si intenderanno sempre pari a 00.

^ Top

L’impresa dotata di certificazione OG11 è iscritta automaticamente alle categorie speciali OS3, OS28, OS30?

La piattaforma non gestisce questi automatismi, pertanto l’impresa qualificata nella categoria generale OG11 deve selezionare anche le categorie OS3, OS28 e OS30 se intende essere invitata alle procedure inerenti le lavorazioni di queste categorie specialistiche

^ Top

Quale modalità di presentazione dell’offerta occorre seguire per partecipare ad una gare con un numero di voci superiore a 100?

Il partecipante dovrà scaricare il foglio prodotti, contenente l’elenco dei lotti, e dopo aver inserito i dati richiesti dalla stazione appaltante, ricaricarlo correttamente compilato.

^ Top

Errore nella conversione dei file PDF dell’offerta tecnica ed economica.

L’errore, eventualmente generato dalla piattaforma in fase di conversione dei file PDF dell’offerta tecnica ed economica, è generalmente legato ad un’eccezione che si verifica sul browser dell’utente (disconnessione, memoria piena etc …). In tali casi occorre chiudere tutte le istanze del browser (tutte le finestre aperte) ed effettuare nuovamente l’accesso in piattaforma inserendo la terna di credenziali.

^ Top

È possibile utilizzare la piattaforma telematica EmPULIA contemporaneamente da due postazioni autenticandosi con le stesse credenziali?”

La piattaforma telematica EmPULIA non consente all’operatore economico l’accesso simultaneo, impedendo di fatto allo stesso di operare da diverse postazioni di lavoro contemporaneamente. Invero, quando è già presente un collegamento per una determinata utenza e si prova ad accedere con le stesse credenziali da altra postazione/browser, il sistema segnala la presenza di un altro utente collegato, lasciando la scelta di mantenere attiva la propria sessione di lavoro, disconnettendo al contempo l’altro utente.”

^ Top

Come nominare e rinominare correttamente i file da inserire nel sistema ?

I nomi dei file da allegare al sistema, singolarmente o all’interno di cartelle, non devono presentare nella stringa accenti, apostrofi e/o caratteri speciali  (  \   /  :  *  ?  “  <  + >  |   [   ]   &   $  ,   )  .  

^ Top

Firma digitale in EmPULIA

Il Portale EmPULIA, ai fini del corretto caricamento ed invio telematico dell’offerta da parte dell’operatore economico, richiede obbligatoriamente l’utilizzo della firma digitale, come previsto dalle norme contenute nel D.Lgs. 7 marzo 2005 n.82 e s.m.i.
Si evidenzia al riguardo che la piattaforma gestisce due diverse modalità di firme digitali: CAdES (.p7m) e PAdES (.pdf), prodotte dai rispettivi software di firma digitale, esistenti in commercio. Di seguito, si illustra la differenza esistente tra le due diverse modalità di apposizione della firma digitale, la cui scelta è rimessa esclusivamente alla disponibilità ed opportunità dell’utente.

  1. Modalità PAdES: permette di firmare digitalmente esclusivamente documenti in formato .pdf, inglobando le informazioni relative al firmatario all’interno del documento originale.
    I file firmati in modalità PAdES sono fruibili attraverso l’utilizzo di un generico software di lettura pdf.
  2. Modalità CAdES: permette di firmare digitalmente qualsiasi documento caratterizzato da qualsivoglia estensione.
    Tale documento viene imbustando all’interno di un file avente estensione .p7m
    Si precisa che per visualizzare il contenuto di file firmati digitalmente con modalità CAdES è necessario aprire gli stessi con un generico software di firma digitale.
Nella sezione del portale "Guide Pratiche" è presente una mini guida illustrativa (Mini Guida - Firme Digitali in EmPULIA.pdf) delle modalità esistenti su EmPULIA per la generazione delle buste tecniche/economiche, nonché per il loro caricamento a sistema, dopo l’apposizione di firma digitale; si rammenta che tale ultima operazione deve avvenire a cura dell'utente, fuori dal sistema, mediante dispositivi propri​.

^ Top

È possibile che un soggetto terzo modifichi un documento caricato all’interno dell’offerta ed inviato dal suo autore tramite piattaforma?

Non è possibile: il sistema, infatti, con riferimento a ciascun documento caricato dall'utente all'interno dell'offerta, tecnica ed economica, genera un corrispondente ed univoco codice hash, che ha lo scopo di garantire l'integrità del file medesimo caricato in piattaforma, nonché l'immodificabilità da parte di terzi dello stesso.

​​​​​​​​​

EmPULIA - InnovaPuglia S.p.A. - 70010 Valenzano (BA) - Strada Provinciale per Casamassima, km 3
Numero verde: 800.900.121 - Email info@empulia.it - HelpDesk helpdesk@empulia.it - PEC assistenza.empulia@pec.rupar.puglia.it