Procedure telematiche aperte:
- Per salvare o leggere il contenuto degli allegati è sufficiente cliccare sul link.
- Per la stampa della pagina cliccare sull'icona della stampante.
- Per partecipare al bando clicca sul pulsante 'Partecipa' e segui le istruzioni contenute nel disciplinare di gara.
- Per richiedere chiarimenti clicca sulla barra 'Per Inviare un quesito sulla procedura clicca qui' della sezione 'Chiarimenti'
e segui le istruzioni che appariranno.
- Per partecipare al bando o richiedere chiarimenti è necessaria la registrazione al Portale.
Procedure tradizionali aperte:
- Per salvare o leggere il contenuto degli allegati è sufficiente cliccare sul link.
- Per la stampa della pagina cliccare sull'icona della stampante.
- Per partecipare al bando e richiedere chiarimenti bisogna attenersi alle informazioni specificate nel disciplinare di gara.
Procedure telematiche in economia:
- Per la stampa della pagina cliccare sull'icona della stampante.
-
Per partecipare alla procedura e salvare o leggere
il contenuto degli atti di gara è necessario essere invitati dalla Stazione Appaltante.
Dopo aver eseguito l’accesso al portale l’operatore economico invitato troverà la documentazione
di gara attinente nella sezione 'Inviti'.
Se non sei registrato clicca su Registrati ora
Dettaglio
Consultazione Preliminare di Mercato
(
PE227044-24 )
|
Descrizione breve |
CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL’ART. 77 DEL D.LGS. 36/2023
PROPEDEUTICA ALL’INDIZIONE DI UNA GARA TELEMATICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON PIÙ OPERATORI ECONOMICI AI SENSI DELL’ART. 59 CO.4 LETT. C) D.LGS. 36/2023 AVENTE AD OGGETTO L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI CARTACEI |
Ente Appaltante: |
InnovaPuglia S.p.A. |
Incaricato: |
Monaco Emilia |
Termine Richiesta Quesiti: |
05/09/2024
ore
12:00:00
[Ora Italiana]
|
Presentare le risposte entro il
|
10/09/2024
ore
12:00:00
[Ora Italiana]
|
Documentazione:
|
Descrizione
|
Allegato
|
|
|
|
|
|
|
|
Note |
|
Chiarimenti
Protocollo |
Quesito |
Risposta |
Allegato |
Quesito
PE242824-24
Risposta
PE243642-24 |
Spettabile Amministrazione, chiediamo cortesemente delucidazioni in merito ai seguenti punti:
1-Rispetto alla Domanda 5 del questionario allegato alla documentazione della consultazione preliminare, è richiesto che si indichi la motivazione rispetto all’impiego delle metriche già citate in risposta alla Domanda 4?
2-Rispetto al questionario allegato alla documentazione della consultazione preliminare, è strettamente necessario attenersi al format ricevuto o è possibile, ai fini di un'argomentazione più strutturata, adattare il template in base ai contenuti da esporre?
Grazie dell'attenzione, distinti saluti |
1) Le due domande sono indipendenti tra loro. Nella domanda 4 si chiede di indicare qual è la metrica prevalentemente utilizzata dall'Impresa per dimensionare e valorizzare gli affidamenti e ciò potrebbe essere determinato da vari fattori come ad esempio un'imposizione del Committente. Nella domanda 5 invece si chiede di indicare, a parere dell'Impresa, quale metrica sarebbe opportuno utilizzare in una procedura di gara finalizzata alla sottoscrizione di un Accordo Quadro e di motivare la risposta. 2) Affinché la raccolta e l'analisi delle informazioni sia il più possibile omogenea si richiede di rispondere al Questionario nella forma in cui è strutturato. Gli operatori economici se ritengono che sia utile fornire delle argomentazioni più strutturate possono comunque allegare alla Busta Documentazione un "Allegato d'iniziativa" così come indicato nella Guida Pratica “Risposta ad una consultazione preliminare di mercato Manuale per Operatori Economici Vers. 1.0 del 16/06/2023” disponibile sul portale di EmPULIA nella sezione “Guide pratiche” al seguente indirizzo: http://www.empulia.it/Manuali/OE_%20RispostaCPM/OE_%20RispostaCPM.pdf, avendo cura di correlare i due documenti. |
|
Quesito
PE240340-24
Risposta
PE242102-24 |
Spett.le Amministrazione,
si pongono di seguito le richieste di chiarimento:
1.Questionario domanda n. 6 “In caso di risposta affermativa alla Domanda 2, in riferimento ai due servizi specificati, si chiede di indicare se c’è distinzione di prezzo in funzione della categoria di prodotti. In caso di risposta affermativa indicare l’eventuale percentuale in aumento o diminuzione rispetto al prezzo per la “Documentazione amministrativa” da prendere come riferimento e motivare la risposta (ad esempio si faccia riferimento alla necessità di modalità di esecuzione differenti delle attività realizzative, alla necessità di utilizzo di attrezzature differenti, ecc.).
Quesito
Poiché nella valorizzazione economica dell’attività della dematerializzazione incidono prevalentemente fattori, che possono essere comuni alle diverse tipologie documentali (amministrativa, sanitaria etc) quali:
•Tipologia, formato e stato conservazione del supporto analogico;
•Output richiesto dal soggetto produttore (es un file pdf multipagina per singolo documento contenuto in una pratica oppure un singolo file pdf multipagina per singola pratica),
•Criteri di condizionamento (es volumi rilegati, etc)
•Complessità della metadatazione anche in riferimento all’output richiesto
•Complessità dell’analisi archivistica propedeutica alla dematerializzazione
•Complessità della presa della presa in carico della documentazione da dematerializzare
•….
Si chiede di esplicitare la motivazione per cui la documentazione amministrativa è stata presa come riferimento di prezzo, oppure di esplicitare le caratteristiche della documentazione amministrativa presa come riferimento ([ormato degli analogici es A4 -A3 superiore all’A0 etc, tipo supporto (veline, carta chimica, etc), leggibilità (qualità inchiostro e leggibilità del testo ad occhio nudo senza difficoltà), presenza di rilegature etc].
2.Questionario domanda n. 7 “In caso di risposta affermativa alla Domanda 2, in riferimento ai servizi e alle categorie di prodotti lì specificati, si chiede di indicare se c’è distinzione di prezzo in funzione delle caratteristiche qualitative dei prodotti come ad esempio rarità, pregio o scarsa leggibilità. In caso di risposta affermativa indicare l’eventuale percentuale in aumento rispetto al prezzo dell’analoga documentazione non rara, non di pregio e ben leggibile.”
Quesito
Posto che la valorizzazione economica della dematerializzazione, è direttamente dipendente dai fattori già espressi nel quesito precedente, si chiede di esplicitare se per documentazione di rara e pregio si intende tutta la documentazione conservata presso gli istituti di cultura (Archivi di Stato, Biblioteche) ed eventualmente già periziati a cura della committenza
3.Questionario domanda n. 9 “In caso di risposta affermativa alla Domanda 8, si chiede di descrivere il piano di campionamento tramite il quale il notaio o il pubblico ufficiale autorizzato procede ad un confronto visivo tra l’originale analogico e la copia informatica per verificare la corrispondenza del contenuto e della forma, secondo le modalità indicate nell’Allegato 3 alle “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” pubblicate da AgID.”
Quesito.
Posto che il piano di campionamento e la relativa definizione della soglia di accettazione del campione è onere del notaio/pubblico ufficiale o privato a ciò normativamente deputato, e che le citate linee Guida Agid segnalano la UNI ISO 2859-1 come strumento per la redazione del piano in specie, si chiede di esplicitare con maggiore dettaglio l’oggetto della descrizione richiesta al fornitore.
Cordiali saluti |
Risposta 1: Ai soli fini della consultazione preliminare di mercato, la documentazione amministrativa è stata presa come ipotesi di riferimento in quanto di maggiore diffusione e costituita, prevalentemente, da fogli singoli di carta di colore bianco per stampa, non rilegati, di formato A4/A3, ben leggibili, non rari e non di pregio.Risposta 2: Trattandosi di Consultazione Preliminare di Mercato propedeutica all'indizione di una gara per la sottoscrizione di un Accordo Quadro, in questa fase non è possibile chiarire se tutta la documentazione conservata presso gli istituti di cultura possa essere classificata come rara o di pregio.
Risposta 3: Si chiede di rispondere a questa domanda nel caso si sia risposto affermativamente alla domanda n.8 e quindi nel caso in cui l'Operatore Economico è in grado di assicurare l’efficacia probatoria delle copie informatiche attraverso il rilascio dell’attestazione di conformità da parte per esempio di un notaio (vedi Linee Guida AgID allegato3) . Quindi la definizione di questi parametri competerebbe all'Operatore Economico che garantisce anche i servizi notarili necessari.
|
|
Quesito
PE240201-24
Risposta
PE242100-24 |
Si chiede di fornire maggiori dettagli in merito al quesito nr. 5. |
A titolo esemplificativo e non esaustivo la metrica suggerita per stimare il valore degli affidamenti potrebbe essere "metro lineare", "metro cubo", "numero di fogli", ecc.
|
|
|
|
|